Accompagnare i figli nella crescita emotiva con le strategie cognitivo comportamentali

genitori e figli Il linguaggio del cuore

 di Claudia Perdighe

 

Un libro di self-help per genitori che vogliono aiutare i propri figli nella crescita emotiva (e globale) ma che sono stanchi di ricevere consigli sul cosa fare e non fare!

Questo volume non vi darà istruzioni dirette o verità inconfutabili su come essere delle buone madri e dei buoni padri. E' un libro destinato a far prendere consapevolezza ai genitori dei loro individuali valori e obiettivi e di cosa considerano importante trasmettere alla generazione futura. 

E' un libro che si basa sui principi della terapia cognitivo comportamentale e in particolare sulla terapia dell'accettazione e dell'impegno (Acceptance and Committment Therapy), per la quale sono sostanzialmente rilevanti l'ascolto e la comprensione delle emozioni (proprie e altrui), l'accettazione dei propri limiti e delle proprie potenzialità e l'impegno a perseguire e sostenere i propri valori e obiettivi cavalcando l'onda dei sentimenti (spiacevoli o piacevoli che siano). 

Il linguaggio del cuore vi supporterà nel crescere un figlio senza proteggerlo dalle emozioni dolorose, insegnandogli a tollerare e superare le difficoltà. Vi aiuterà ad ascoltare e riconoscere i bisogni emotivi dei vostri bambini e adolescenti lasciandoli liberi di esternare ciò che provano e sentono, senza inibizioni e censure. Vi supporterà nell'accettazione dei vostri limiti e bisogni emotivi, come genitori, e nell'impegnarvi - nonostante le sensazioni di inadeguatezza che possono insorgere - a dare il meglio di voi stessi. 

Il testo si suddivide in tre parti: la prima è dedicata al riconoscimento e alla libera espressione delle emozioni e trasmette l'idea che è giusto dare protezione cercando, al contempo, di non reprimere nè evitare l'emozione spiacevole. La seconda parte sottende il pensiero che il miglior modo per educare è dare il buon esempio e spiegare le proprie azioni e scelte. Infine, gli ultimi capitoli sono mirati al riconoscimento e all'accettazione di se stessi - con i propri difetti e imperfezioni - nel ruolo di genitori, oltre che di esseri umani. 

 

Per ulteriori informazioni e per acquistare il libro cliccare qui:  Il linguaggio del cuore. Riconoscere e accettare le emozioni dei propri figli e accompagnarli nella crescita

Superare le crisi di coppia con la terapia cognitivo comportamentale

 L'Amore non Basta.

    di Aaron T. Beck

 

Quasi ogni coppia attraversa periodi di crisi e difficoltà. Momenti in cui ci si sente distanti o poco compresi dal partner. Momenti in cui ci si chiede se la persona che si ha al proprio fianco sia la persona giusta.

Aaron Beck, fondatore della terapia cognitiva e uno dei nomi più autorevoli nel campo della terapia cognitivo comportamentale, spinge i lettori a riflettere sul proprio rapporto di coppia, presentando varie teorie e meccanismi psicologici sottostanti l'essere umano e i suoi bisogni emotivi. Non mancano gli spunti pratici e gli esercizi da svolgere  per provare a risolvere la crisi di coppia o rendere l'unione più forte e soddisfacente. 

All'interno del testo vengono affrontati problemi di comunicazione e di empatia, vengono proposti metodi per superare conflitti di interessi e/o di obiettivo, si mostrano strategie per risolvere i malintesi e le incomprensioni. I lettori vengono sollecitati a (ri)dare attenzione ai gesti e ai riti che ciascun partner reputa significativi e importanti per sentirsi accolto, amato e rispettato. Si incentiva una visione globale del partner, con la concomitante consapevolezza di pregi e difetti dell'altro, tenendo presente che nei momenti negativi solitamente si tende ad adottare una visione "in bianco o nero" che conduce all'allontanamento, piuttosto che alla comprensione reciproca.

 

Il libro "L'amore non basta" è un testo di self-help (o di autocambiamento) che fa parte della collana Cambiare Se Stessi di Astrolabio Edizioni. 

Scopri altre informazioni e acquista il libro da qui: L'amore non basta. Come risolvere i problemi del rapporto di coppia con la terapia cognitiva

Reinventa la tua vita: scopri le trappole emotive e come superarle.

  Reinventa la tua vita

Di Jeffrey E.Young e Janet S.Klosko

 

Questo libro di self-help poggia su metodo psicoterapeutico della Schema Therapy ed è rivolto a tutti coloro che si sentono impigliati o bloccati all’interno di qualche trappola emotiva.

Ma cosa sono le trappole emotive e come faccio a sapere se ne sono caduta vittima?

Le trappole o Schemi rappresentano dei modi ripetitivi e costanti di pensare e considerare sé stessi, gli altri e il mondo/futuro in generale.

In altre parole, vi sembra di continuare a innamorarvi di persone che vi rifiutano? Provate spesso un senso di inadeguatezza e di inferiorità? Siete diffidenti nei confronti degli altri e impiegate molto tempo per lasciarvi andare e aprirvi? Provate ansia e senso di vulnerabilità per la maggior parte del tempo? Vi sentite soli e non accolti anche quando vi trovate in mezzo a tante persone? Pensate di dover sempre dare il meglio senza mostrare segni di cedimento? Pensate che mostrare tristezza, piangere o provare paura siano segnali di debolezza che non vanno manifestati in pubblico?

Ecco, tutti questi modi di pensare e agire potrebbero rivelarsi delle trappole emotive o degli schemi emotivi se seguiti e ritenuti veri nella maggior parte degli episodi della vita quotidiana.

Tali concezioni sono disfunzionali al benessere poiché ci fanno perdere la spontaneità e occasioni di felicità. Sono dei meccanismi di difesa che si sono instaurati in qualche tempo della nostra vita passata per proteggerci da situazioni dolorose e che continuano a essere messi in atto in maniera ciclica e quasi inconsapevole.

Gli autori ci aiutano a prendere consapevolezza di questi meccanismi, spiegandocene le possibili origini e cause, e mostrandoci le conseguenze negative che stanno provocando nel momento presente. Ci suggeriscono dei rimedi, dei modi diversi in cui considerare la realtà… In sostanza, ci spingono a lasciare andare trappole, schemi e rigidità in favore di una mentalità più flessibile e adattabile alle circostanze.

Al mondo, non tutti sono cattivi, non tutti sono iper-critici, non tutti sono esigenti, non tutti sono inavvicinabili, non tutti sono imprevedibili. Le nostre difese ci proteggono dalla possibilità di fare brutti incontri, ma ci impediscono di conoscere le persone buone, accoglienti, quelle che potrebbero soddisfare i nostri bisogni emotivi e renderci felici.

 

Consiglio spesso la lettura di questo testo durante il percorso di psicoterapia come manuale di riferimento su cui tracciare appunti di quello che emerge, in maniera più approfondita, durante le sedute. Trovo sia un ottimo strumento da affiancare al percorso psicologico di crescita personale.

 

Acquista qui il libro:  Reinventa la tua vita. Scoprite come modificare voi stessi e liberarvi dalle trappole che vi impediscono di cambiare la vostra vita

Volevo essere una vedova: la tragi-commedia dei sentimenti non corrisposti

Volevo essere una vedova

Di Chiara Moscardelli

 

"Volevo essere una vedova" di Chiara Moscardelli, mi ha rivelato una trama alquanto interessante e ricca di spunti di riflessione (nonostante fosse partita come lettura da ombrellone!)

Nascosto tra l'ironia e la comicità fa capolino il tragico problema dei sentimenti e dei bisogni emotivi non ricambiati. Un desiderio (quello dell'Amore con la A maiuscola) che se perseguito con concomitante insicurezza e dubbio del proprio "valore" e "merito" personale può finire per creare circoli viziosi di insoddisfazione e delusione.

Dalla voglia di ottenere la felicità al timore di non raggiungerla il passo può essere breve e può far precipitare in ricorsive storie (an)affettive disfunzionali.

Consigliatissima se vi state ponendo la fatidica domanda: "Perché tutti a me? Perché non trovo l'uomo/la donna della mia vita?" Ovviamente il libro non dà risposte certe, ma punta l'attenzione sulla modifica delle abitudini (provare a fare e pensare cose diverse dal solito su di sè e sugli altri) per spezzare i circoli viziosi negativi.

 

Acquista qui il libro:  Volevo essere una vedova

I Middlestein: quando il cibo è fatto d'amore e l'amore è fatto di cibo.

 I Middlestein

Di Jami Attenberg

 

"Il cibo era fatto d'amore, e l'amore era fatto di cibo, e se riusciva a fare smettere di piangere un bambino, allora non c'era niente di sbagliato." Cit. I Middlestein

Un libro che desideravo finisse, per quanto mi aveva inglobato nella sua avidità, ingordigia, continuo senso di vuoto colmato da un riempimento effimero ma allo stesso tempo pesante.

Un libro che vorrei consigliare a tutti, ma con il foglietto illustrativo: nuoce gravemente al cuore. 


Un libro che rivela come l'influenza reciproca di valori culturali, abitudini familiari e vulnerabilità personali possa condurre a esiti imprevedibili e spesso drammatici. 


Il filo conduttore del romanzo è la vita di Edie, e della sua famiglia I Middlestein, una donna tormentata dal desiderio di cibo, una donna che tenta di salvare il suo cuore scegliendo l'unico strumento che gli è stato insegnato.

Una storia di dolore ma anche di tanto amore non riconosciuto, non gestito, non ascoltato, non ben canalizzato. Un romanzo in cui le colpe sono di tutti e di nessuno.

 

Non è un saggio psicologico, ma una narrativa molto coinvolgente e che suscita riflessione sull'esordio e il mantenimento del binge eating (o alimentazione incontrollata).

 

Acquista qui il libro:  I Middlestein

Istruzioni per rendersi infelici: i paradossi della mente umana.

Istruzioni per rendersi infelici  

Di Paul Watzlawick

 

Attività e cose da fare per chi sente l'esigenza di imparare. 
Ecco, non è propriamente un libro di bricolage ma aiuta a farsi un’idea del puzzle mentale che spesso abbiamo in testa. Siamo veramente bravi a renderci infelici, ansiosi, tristi, rancorosi, frustrati. Eppure, basterebbe riconoscere alcuni segnali "premonitori" per – non dico evitare ma quanto meno – ridurre la nostra terrena tendenza all'autodistruzione! 


Paul Watzlawick, celebre psicologo e sociologo austriaco, famoso soprattutto per i suoi studi sulla comunicazione, ci regala questo piccolo saggio (vecchio quanto me ormai, ma sempre di moda!) alla scoperta dei paradossi della mente umana.
Impariamo a (ri)conoscerci. 

 

Acquista qui il libro:  Istruzioni per rendersi infelici

Lascia che ti racconti: Jorge Bucay ci narra alcune storie per capire chi siamo.

Lascia che ti racconti. 

Di Jorge Bucay

 

Per capire il presente occorre capire chi siamo. Per comprendere gli errori di oggi bisogna risalire ai bisogni di ieri. Per spiegare un comportamento attuale dobbiamo rivangare tra le esperienze pregresse.

Siamo fatti di necessità ed emozioni e questo ci rende imperfetti e vulnerabili. 


Jorge Bucay, psicologo e scrittore argentino, veste i panni di un terapeuta che utilizza storie per guidare il suo paziente alla scoperta di sè stesso e alla comprensione del mondo in generale.

Una scrittura leggera, ironica e coinvolgente, come lo sanno essere le storie raccontate ai bambini... Perché il vero cuore, quello che reagisce alla terapia, è sempre quello lì, che pulsava e assorbiva tutto quando eravamo ancora ignari delle trappole della vita adulta. E a quello bisogna parlare per risvegliare il nostro vero Io.

Solo parlando al bambino che c'è in noi possiamo ristabilire un presente equilibrato.

Leggi tutto

L'importanza di essere amati: Alain de Botton ci spiega il bisogno di riconoscimento sociale

L'importanza di essere amati   

di Alain de Botton

 

Diversamente da come potremmo aspettarci, il volume non parla dell’amore inteso in senso passionale e sentimentale, ma di amore nell’accezione di stima e accettazione sociale. Così come ci aspettiamo e vorremmo ricevere affetto dalle persone care e significative della nostra vita, non è da meno il bisogno di ricevere ‘amore’ dal resto del mondo e, in particolare, dalle comunità di cui si fa parte.

Nella società odierna, sembrano essere gli altri il metro di giudizio del nostro valore e ottenere le loro attenzioni ci fa sentire degni e meritevoli.

 

Un saggio molto acuto e particolareggiato sul bisogno di riconoscimento sociale, necessità umana che comporta ai più quella che l'autore definisce "ansia da status", la quale a sua volta è fonte di cali di autostima e svilimento personale quando ci si scontra con il "fallimento" del proprio obiettivo.

L'autore ci mostra l'origine e la cause più comuni di quest'ansia, prendendo in considerazione lo sviluppo della società nel corso dei secoli, sotto vari punti di vista. Dopo aver tracciato i percorsi che portano l'uomo di oggi a patire così duramente il mancato riconoscimento sociale, la seconda parte dell'opera ci rivela alcuni modi, più o meno fantasiosi, attraverso cui è possibile recuperare la propria stima di sé, anche in mezzo a una comunità poco accogliente e critica.

L'intero volume ruota attorno a un concetto chiave: i criteri che stabiliscono chi o cosa "merita" in una società (che è ok, chi è stimabile) mutano in continuazione a seconda dell'assetto sociale, sono quindi opera dell'uomo (ed in particolare della classe dominante) e per lo più non appaiono in linea con i valori interiori e ai veri bisogni dell'individuo.

L'autore suggerisce quindi di imparare a seguire la propria coscienza e le proprie intenzioni, piuttosto che i cenni di approvazione o biasimo, per stabilire il proprio valore personale.

 

Consigliato a chi ha bisogno di una dose di autostima e a chi desidera riconciliarsi con il proprio Io, pur percependosi "diverso" dai canoni prestabiliti. 

Clicca qui per acquistare il libro:  L'importanza di essere amati

logo

Dott.ssa Chiara Francesconi

chiarafrancesconi.psico@gmail.com

chiara.francesconi3

Riferimenti terapeutici

Schema Therapy, Teoria dell'Attaccamento, Circle of Security, Mindfulness, Alleanza Terapeutica, Psicoeducazione.

Autori: J.Young, J.Bowlby, Jon Kabat Zinn, G. Liotti, Aaron Beck & Albert Ellis

Dott.ssa Chiara Francesconi - Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Psicoterapia online - Colloqui psicologici via Skype

Isc. Albo Psicologi Regione Marche, n°2234/sez.A P.iva 02495380418

Condizioni di utilizzo e note legali. Licenza Creative Commons

Privacy Policy